• INTERNI
    • FOCUS PRODOTTI
  • TENDENZE
    • COLORE
    • VESTI CASA
    • GREEN DESIGN
  • DESIGN TIPS
  • BLOG LIFE
  • I SALONI
  • #DONNEALDESIGN
  • CHI SONO
  • MORE
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • ARCHIVIO
    • PRIVACY E COOKIE

Tag

Arredare online Bagno Biennale Venezia Bioedilizia Bonus Mobili Camerette CASA NEXT NORMAL COLORE Complementi CONSIGLI HOME DECOR Cucine Decorare Casa Decorare pareti DESIGN BLOG Divane e Poltrone Eco e Green Fiere ed Eventi Giardino HIGH TECH Home office Home Style Blogs Idee arredo Ingresso Interni Interviste Arredo Lampade Librerie Materassi e Cuscini MILANO DESIGN WEEK outdoor Piscina Riscaldamento Ristrutturare Rivestimenti Salone del Mobile Scale per interni Sedie Serramenti Superbonus 110% Tavoli Tendenze Arredo Tessile casa Zona Giorno Zona NOTTE (letti e armadi)
 
MODAEARREDAMENTO
Blog arredamento casa, interior design, consigli per arredare
  • INTERNI
    • FOCUS PRODOTTI
  • TENDENZE
    • COLORE
    • VESTI CASA
    • GREEN DESIGN
  • DESIGN TIPS
  • BLOG LIFE
  • I SALONI
  • #DONNEALDESIGN
  • CHI SONO
  • MORE
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • ARCHIVIO
    • PRIVACY E COOKIE
MODAEARREDAMENTO
  • INTERNI
    • FOCUS PRODOTTI
  • TENDENZE
    • COLORE
    • VESTI CASA
    • GREEN DESIGN
  • DESIGN TIPS
  • BLOG LIFE
  • I SALONI
  • #DONNEALDESIGN
  • CHI SONO
  • MORE
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • ARCHIVIO
    • PRIVACY E COOKIE

In FOCUS ARREDAMENTO

Incontri Arredo: com’è fatto un divano di qualità?

Incontri Arredo: com’è fatto un divano di qualità?
La mia intervista-documento al direttore generale della Doimo Salotti, per scoprire cosa c’è dentro a un divano “fatto bene”.

C’era una volta,
un vero artigiano, che produceva divani imbottiti di elevata qualità. Aveva una piccola bottega di paese, e, se avevi l’occasione di entrare, potevi vedere il suo mondo fatto di gommapiuma. Accatastate, una ad una, sulle mensole degli scaffali, trovavano posto pile d’imbottiture. Avanzando nella bottega incontravi alcuni scheletri di legno grezzo. Più in là, appoggiati al muro, rotoli e rotoli di stoffe, di tutti i colori: lisce, decorate con fiori, con vistose righe o broccati. E poi lui, il vero artigiano era lì, occhiali sul naso, curvo sopra il tavolo da lavoro, intento a segnare con il gesso un grosso pezzo di stoffa da tagliare.

mani di artigiano che tagliano stoffa
dettaglio di stampo per tagliare stoffa doimo salotti

[line]

Moriago della Battaglia, 10 ottobre 2014.

Entro nel piazzale della fabbrica e da subito mi accorgo che il nostro “artigiano” si è da tempo trasformato in una moderna e imponente fabbrica di imbottiti.

Mi trovo in provincia di Treviso e oggi sarò accompagnata nel mio viaggio all’interno del mondo dei divani, dal direttore generale di una delle più importanti e storiche aziende del settore: la Doimo Salotti.

E’ da diverso tempo che mi frulla in testa questa idea: “Voglio capire e scoprire cosa c’è veramente dentro un divano imbottito di qualità!”. Curiosità, voglia di fare chiarezza, confusione dettata da un mercato che presenta offerte commerciali come palline impazzite; fatto sta che quando l’azienda Doimo Salotti accetta la mia richiesta, non mi lascio sfuggire l’occasione: non capita tutti i giorni di entrare nel cuore delle produzione di questo arredo e poter fotografare il processo produttivo per scrivere finalmente un articolo trasparente su come è fatto un salotto.

Doimo Salotti Divano Soprano
Doimo Salotti Divano Soprano

L’azienda Doimo Salotti produce divani imbottiti da oltre 40 anni. E’ una di quelle aziende che, hanno contribuito con la loro attività, a rendere importante e conosciuto il settore mobiliero italiano nel mondo, e fiorente il volume d’affari del produttivo nord est.

Nata nel 1968 dalla volontà e capacità imprenditoriale del suo creatore, il Sig. Giuseppe Doimo, (fondatore assieme ai fratelli, dell’omonimo gruppo mobiliero) è a oggi un’azienda che fa uscire dai suoi magazzini prodotti di qualità e certificati in tutta la filiera produttiva. Quei prodotti che, come si dice da queste parti, sono quelli “fatti bene”, cioè che offrono confort, resistenza, durata nel tempo, peculiarità nella scelta dei tessuti e garanzie scritte.

doimo salotti innagurazione 1968
Foto dell’innagurazione della Doimo Salotti nel 1968.

Doimo Salotti divano Bonaccia 1972
Doimo Salotti divano Bonaccia 1972

Mi riceve il Sig. Mark Witt, da giugno di quest’anno direttore generale dell’azienda. Assieme percorriamo il corridoio degli uffici, al termine del quale arriviamo direttamente nel cuore dell’azienda, l’area di taglio e cucito. Macchine da cucire al lavoro: musica per le mie orecchie.

Doimo Salotti Area del Cucito
Doimo Salotti Area del Cucito

Dettagli di produzione doimo Salotti

La mia intervista inizia proprio da lì:

C: ”Sig. Witt sono qui oggi per comprendere a pieno cosa significa produrre un imbottito di qualità. Si fa un gran parlare di artigianalità in questi ultimi tempi. Mi spiega quali elementi deve contenere un divano per essere fatto bene!”

W: “Sono io che volevo ringraziarla, sono pochi di questi tempi che si interessano ad approfondire cosa c’è realmente dentro ai prodotti. Il marketing purtroppo, non sempre mette in luce i punti più importanti di un prodotto.
Veniamo a noi, un divano è composto da tanti elementi. Il primo è il fusto di legno. Questo legno può essere di abete o di faggio. Solitamente si preferisce utilizzare il faggio quando il divano ha un disegno esile, che richiede quindi una struttura interna più robusta. Nel caso invece di un divano dal design più corposo è sufficiente una scocca in abete.”

Doimo Salotti: com'è fatto un divano di qualità elevata, vista dal lato inferiore.
Doimo Salotti: com’è fatto un divano di qualità elevata, vista dal lato inferiore.
Doimo Salotti: un dettaglio del fusto di abete e delle cinghie della struttura dell'imbottito.
Doimo Salotti: un dettaglio del fusto di abete e delle cinghie della struttura dell’imbottito.

C: ” Ma da dove proviene il legno utilizzato per produrre il fusto?”

W: ”Qui si rende obbligatorio per me aprire il capitolo delle certificazioni. Un’azienda, come la nostra, che produce seriamente prodotti di qualità, e tale qualità è certificata da enti centificatori quali ISO9001, deve avvalersi di fornitori a sua volta certificati, ovvero che garantiscano, assumendosene responsabilità anche di fronte alla legge, che le materie prime sono conforme alle normative. Ad esempio nel caso del fusto di cui parlavo prima, il legno deve provenire da foreste per cui siano previsti piani di riforestazione. Non deve essere trattato con sostanze chimiche proibite o ancora peggio con solventi”

C: ”Conosco bene la materia dei solventi chimici perchè ho recentemente trattato l’argomento delle pitture ecologiche . Ma dove vengono utilizzati i solventi nel fusto?”

W:” Il fusto di legno deve essere incollato. Nel caso di aziende serie si utilizzano collanti vinilici a base d’acqua e non le colle sintetiche, perché nel tempo emanano i pericolosissimi VOC (n.d.r. sostanze nocive volatili), che creano danni alla salute in quanto inalate quotidianamente nell’ambiente domestico.”

C: ”VOC ecco che ritornano anche nell’arredamento queste vecchie conoscenze! Ma perché utilizzare colle sintetiche, potenzialmente nocive, al posto delle più innocue, colle a base d’acqua. E’ una scelta economica?”

W: ”Non sempre. I produttori che utilizzano queste colle sintetiche (e tengo a precisare che non è il nostro caso), lo fanno perché per produrre il fusto del divano utilizzano in parte pannelli nobilitati di recupero (più economici). In questo caso la colla vinilica non aderirebbe e quindi si deve procedere con quella sintetica.”

Doimo Salotti - divano Link
Doimo Salotti – divano Link

C: ”E in tutto questo, il consumatore che si rivolge al negozio per acquistare il suo divano come può tutelarsi?”

W: ”Il consumatore deve sempre chiedere e ricevere dal negoziante la scheda tecnica del prodotto, che include tutti i materiali di cui il divano è composto. E’ un suo diritto! Inoltre questo particolare del fusto è facilmente verificabile. Se si apre di poco la tela che chiude la struttura del divano nella parte sottostante, si vede subito da che legno è composto il divano.
Naturalmente questi materiali più scadenti sono utilizzati da produttori che hanno la necessità di ottenere un imbottito che si presenta sul mercato con un prezzo basso.”

Doimo Salotti: scheda tecnica del prodotto e certificati di autenticità allegati al prodotto.
Doimo Salotti: scheda tecnica e certificati di autenticità.

Mentre parliamo ci stiamo spostando da un reparto all’altro, siamo entrati in un magazzino pieno di imbottiture.

Doimo Salotti: divano Palace (parte dell'angolo) prima di essere rivestito con il tessuto.
Doimo Salotti: divano Palace (parte dell’angolo) prima di essere rivestito con il tessuto.

C: ”Immagino che sopra lo scheletro di legno ci sia l’imbottitura.”

W: ”Esatto, ecco perché ci troviamo adesso in questo reparto. Come per il fusto di legno anche per le imbottiture e poi i tessuti utilizzati per il rivestimento del divano si apre un mondo di materie prime, e scelte produttive.
Le posso solo dire che le imbottiture di un divano “fatto bene” devono essere certificate sia nella materia prima, che nel processo di trasformazione della gomma. Come detto prima, non solo per un fattore di durata del prodotto finito in termini di tempo, ma sopratutto per garantire al consumatore di portarsi a casa un prodotto NON nocivo per la sua salute.

Le faccio l’esempio dei tessuti: esistono sul mercato tessuti di produzioni industriali e provenienza non italiana, con prezzi al metro veramente ridotti, che non danno però alcuna garanzia di stabilità dei colori, trattamenti antibatterici delle fibre o sanforizzazione (n.d.r. processo di trattamento dei tessuti che ne impedisce il restringimento in caso di lavaggio). In questo caso il consumatore sta acquistando un divano che scolorirà nel giro di pochi mesi, si restringerà al primo lavaggio o, peggio ancora, può essere causa di allergie e dermatiti per l’utilizzo di pigmenti nocivi nella colorazione dei tessuti.”

Doimo Salotti: divano Palace con angolo rivestito con il tessuto.
Doimo Salotti: divano Palace ad angolo rivestito in tessuto.

C: ”Pensavo che questi problemi fossero propri solo dell’abbigliamento o del comparto calzaturiero!”

W: ” Eh no! Il divano è uno di quegli arredi (come il letto e il materasso) che si vivono tutti i giorni. Sul divano si guarda la televisione, si sta seduti anche diverse ore, a volte si dorme. Le nostre parti del corpo, soprattutto quelle più scoperte, mani e viso in primis, sono a contatto costantemente con imbottiture e tessuti. Appoggiare la faccia su di un tessuto non trattato per i batteri può causare asma, i coloranti non a norma o che contengono pigmenti dannosi possono causare dermatiti da contatto, e così via…”

Doimo Salotti: divano Next.
Doimo Salotti: divano Next.

C: ”Non immaginavo una così stretta correlazione di causa/effetto anche per gli imbottiti. Ma allora questo povero consumatore, oltre a richiedere la scheda prodotto (chissà poi quanti lo fanno!) quale arma ha dalla sua per difendersi?”

W: ” Non vorrei apparirle retorico, ma il vecchio detto – chi più spende meglio (o meno) spende – non è nato caso. Il mercato in questi ultimi anni ci ha abituato a richieste di arredi sempre più economici. Lasciamo stare per un momento l’argomento del design, la forma o il modello, su quello possiamo anche soprassedere. Se un bracciolo può risultare goffo, ma più economico in termini di produzione, il consumatore potrebbe decidere, al massimo, di farselo piacere lo stesso!
Il peggio è che di questo tempi che ne fa le spese non è il design italiano, ma purtroppo la salute dei consumatori. Le possibilità economiche sono ridotte, e quindi il budget del consumatore medio è alla continua ricerca di offerte commerciali a basso costo, dimenticando però di salvaguardare la propria salute.
Ecco che le persone si portano a casa divani di pelle con conce di dubbia provenienza, salotti dal prezzo irrisorio, ma dalla durata “a tempo”, strutture scomode e non ergonomiche, veri e propri imbottiti “di acari”. . . il tutto coadiuvato da un buon marketing e, mi si lasci dire, a volte anche da offerte commerciali poco chiare.”

Doimo Salotti Divano Like
Doimo Salotti Divano Like


C:”Posso immaginare dove sia rivolto il suo pensiero.(scappa ad entrambi un risata!) Lasciamoci con un’ultima riflessione in modo che chi legge quest’articolo possa trarne spunto.”

W: ” Vede Sig.ra Rosada, chi leggerà il suo articolo è già un consumatore evoluto. Se si è interessato ad approfondire l’argomento vuole dire che già ha fatto un passo importante verso la conoscenza, per cui penso che qui troverà solo delle conferme. E’ sulla fetta di mercato (purtroppo oggi ancora vasta) che fatica a comprendere la differenza tra un divano economico e un divano di qualità che dobbiamo agire, portando a galla i lati oscuri del nostro lavoro. E su questo punto voi design blogger potete e dovete lavorare molto.”

Sono davvero felice di aver avuto la possibilità di quest’incontro, che è stato per me un’occasione speciale per mettere il mio lavoro e la mia professionalità davvero al servizio dei lettori del mio blog di arredamento.

Non ringrazierò mai abbastanza l’azienda Doimo Salotti per avermi aperto le porte di “casa sua” e avermi permesso di fotografare anche i processi produttivi.

Cristiana | modaearredamento.com

Divane e PoltroneInterviste Arredo
Share

5

You may also like

tendenze-blog-2014-poltrone-640x405

View Post

Tendenze arredo 2014: è di moda la poltroncina.

Ligne Roset novità 2015 - Ottoman ambientato

View Post

Le collezioni 2015 di Ligne Roset.

Come cambiare look alla stanza.

View Post

Living prima e dopo – nuovo look con il divano Under.

Patrizia Moroso immagine profilo

View Post

Design, sostenibilità e diversità: intervista a Patrizia Moroso.

Come scegliere il proprio divano perfetto.

View Post

Il divano perfetto: cinque domande per aiutarti a sceglierlo bene.

Evidenza-PIANCA-Asolo-Icaro-Mono

View Post

Interpretare l’arredo con una domanda: quanto fa 1+1?

Ombrellone di Paola Lenti- salone 2014.

View Post

Design verde in casa.

Place di Doimo Salotti - divano in pelle marrone ad angolo con libreria a schienale.

View Post

Non chiamatelo solo divano.

5 Comments

  1. Caratteristiche tecniche e qualitative dei divani. #parte1
    •
    6 anni ago

    […] Se nel frattempo volete approfondire ancora la vostra conoscenza sui materiali della struttura del divano, a questo link abbiamo scoperto un’interessante intervista con il direttore generale di un importante brands di divani: Doimo Salotti – clicca qui… […]

    Reply
  2. Elisa
    •
    9 anni ago

    Non potevo non venire a leggere questa intervista!!!
    Ciao
    É stato veramente un piacere conoscerti!
    Ciao
    Elisa

    Reply
    1. Cristiana Rosada
      •
      9 anni ago

      Ciao Elisa, anche per me è stato davvero un piacere. Alla prossima. Cristiana

      Reply
  3. Corrado
    •
    9 anni ago

    Articolo ricchissimo di “qualità” sotto tutti i punti di vista. Secondo me per scegliere un divano occorrerebbe, al di là del gusto e dello stile, avere la lungimiranza di considerare che spesso un divano può diventare il compagno per una vita intera. Occorre fare la scelte giuste in termini di resistenza e praticità, perché prima o poi arriverà un cane, un gatto o peggio… un bambino!

    Reply
    1. Cristiana Rosada
      •
      9 anni ago

      Grazie Corrado, è verissimo prima o poi quanto arrivano i bambini . . . ci vuole un divano “di carattere”… ne so qualcosa! A presto Cristiana

      Reply

Leave a Comment

Previous Post

Design in casa Addams.

In VESTI CASA

Design in casa Addams.

View Post

Next Post

Soluzioni per riscaldare velocemente una…

In FOCUS ARREDAMENTO

Soluzioni per riscaldare velocemente una stanza.

View Post

TAG

Arredare online Bagno Biennale Venezia Bioedilizia Bonus Mobili Camerette CASA NEXT NORMAL COLORE Complementi CONSIGLI HOME DECOR Cucine Decorare Casa Decorare pareti DESIGN BLOG Divane e Poltrone Eco e Green Fiere ed Eventi Giardino HIGH TECH Home office Home Style Blogs Idee arredo Ingresso Interni Interviste Arredo Lampade Librerie Materassi e Cuscini MILANO DESIGN WEEK outdoor Piscina Riscaldamento Ristrutturare Rivestimenti Salone del Mobile Scale per interni Sedie Serramenti Superbonus 110% Tavoli Tendenze Arredo Tessile casa Zona Giorno Zona NOTTE (letti e armadi)

CERCA

CONTATTI

redazione@modaearredamento.com

COLLABORAZIONI

logo salotto perfetto
  • INTERNI
    • FOCUS PRODOTTI
  • TENDENZE
    • COLORE
    • VESTI CASA
    • GREEN DESIGN
  • DESIGN TIPS
  • BLOG LIFE
  • I SALONI
  • #DONNEALDESIGN
  • CHI SONO
  • MORE
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • ARCHIVIO
    • PRIVACY E COOKIE

copyright 2023 | Modaearredamento

Sul nostro sito utilizziamo i cookie. Se continui a navigare accetta il loro utilizzo cliccando su OK. Oppure visita la pagina della Privacy e Cookie Settings
Cookie SettingsOK
Rivedi i consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA