• INTERNI
    • FOCUS PRODOTTI
  • TENDENZE
    • COLORE
    • VESTI CASA
    • GREEN DESIGN
  • DESIGN TIPS
  • BLOG LIFE
  • I SALONI
  • #DONNEALDESIGN
  • CHI SONO
  • MORE
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • ARCHIVIO
    • PRIVACY E COOKIE

Tag

Arredare online Bagno Biennale Venezia Bioedilizia Bonus Mobili Camerette CASA NEXT NORMAL COLORE Complementi CONSIGLI HOME DECOR Cucine Decorare Casa Decorare pareti DESIGN BLOG Divane e Poltrone Eco e Green Fiere ed Eventi Giardino HIGH TECH Home office Home Style Blogs Idee arredo Ingresso Interni Interviste Arredo Lampade Librerie Materassi e Cuscini MILANO DESIGN WEEK outdoor Piscina Riscaldamento Ristrutturare Rivestimenti Salone del Mobile Scale per interni Sedie Serramenti Superbonus 110% Tavoli Tendenze Arredo Tessile casa Zona Giorno Zona NOTTE (letti e armadi)
 
MODAEARREDAMENTO
Blog arredamento casa, interior design, consigli per arredare
  • INTERNI
    • FOCUS PRODOTTI
  • TENDENZE
    • COLORE
    • VESTI CASA
    • GREEN DESIGN
  • DESIGN TIPS
  • BLOG LIFE
  • I SALONI
  • #DONNEALDESIGN
  • CHI SONO
  • MORE
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • ARCHIVIO
    • PRIVACY E COOKIE
MODAEARREDAMENTO
  • INTERNI
    • FOCUS PRODOTTI
  • TENDENZE
    • COLORE
    • VESTI CASA
    • GREEN DESIGN
  • DESIGN TIPS
  • BLOG LIFE
  • I SALONI
  • #DONNEALDESIGN
  • CHI SONO
  • MORE
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • ARCHIVIO
    • PRIVACY E COOKIE

In NOTIZIE GREEN

We love nature!

We love nature!

Quando i colori ecologici fanno la differenza.

Intervista a Roberto Mosca titolare della Spring Color di Castelfidardo.

Vi avevo parlato, qualche settimana fa di pitture e vernici ecologiche, della loro importanza per la nostra salute, e il benessere dell’ambiente che ci circonda.

Oggi, dopo un approfondimento personale di grande interesse, ritorno a parlarvene in compagnia di una persona speciale e “addetto ai lavori”.

Sto parlando di Roberto Mosca, titolare dell’azienda Spring Color di Castelfidardo, che ha accettato di rispondere alle mie domande/curiosità sul mondo della bioedilizia.

Lo raggiungo al telefono per porgli alcune domande di mio grande interesse. Roberto è una persona gentile e preparatissima, che accetta di spiegarmi per filo e per segno, come si producono e perché vanno scelte le pitture ecologiche.

Prima di lasciarvi alla lettura del testo integrale dell’intervista, vi affido un piccolo eco-messaggio per aiutarvi ad affrontare con spirito giusto il post:

“La terra non appartiene all’uomo, è l’uomo che appartiene alla terra.
Non è stato l’uomo a tessere la tela della vita, egli ne è soltanto un filo.
Qualunque cosa egli faccia alla tela, lo fa a se stesso.
1854 – Capriolo Zoppo – Capo Indiano”

[line]

C | Roberto buongiorno, vuole raccontarci chi è oggi la Spring Color?

R | L’azienda fatta da una dozzina di persone, con sempre più presenza femminile, cerca di non conseguire il solo risultato economico, ma di essere a servizio della comunità nella ricerca e nella produzione di finiture edili che rispettino la salute di chi le utilizza, dell’ambiente nell’intero ciclo di vita del prodotto e delle architetture senza creare pellicole non traspiranti.

C | Pellicole non traspiranti? Che cosa sono?

R | Uno strato pittorico realizzato con una pittura sintetica, cioè che contiene polimeri sintetici, non si integra con l’intonaco sottostante, anzi crea una “pellicola” superficiale, che con il tempo crea ristagno di umidità, e quindi muffe e muri che si spellano.
Storicamente invece le pitture murali erano composte di elementi naturali come i carbonati di calcio, gli amidi, e la caseina del latte. I composti entravano a contatto con l’intonaco, unendosi a esso, diventando coesi, e quindi il muro della abitazioni era libero di respirare, non essendo bloccato da pellicole resinose superficiali.
Tanto maggiore è il contenuto nella pittura di polimeri sintetici e tanto maggiore è la loro impermeabilità.

colori ecologiciC | Come sono concepiti allora i vostri prodotti?

R | La ricerca e lo sviluppo della oltre cinquantina di prodotti nella gamma Spring Color (malte, pitture, vernici, coloranti) è l’anima dell’azienda e implica un investimento costante e importante di risorse umane ed economiche.
Siccome questi prodotti sono unici, anche se un po’ si rifanno a ricette antiche non industriali, non abbiamo punti di riferimento o consulenti che possono risolverci problemi tecnici. In ogni caso, in questi ultimi venti anni, le nostre ricette, ci hanno portato alla fornitura di centinaia di migliaia di cantieri in Italia e all’estero.

C | Com’è nato il vostro amore e la vostra attenzione verso la Bioedilizia e i prodotti ecologici?

R | L’azienda, fondata da mio padre nel 1958, è stata riconvertita alla produzione di finiture bioedili nei primi anni ’90, in seguito ad esperienze di malattie professionali e anche per soddisfare la domanda sempre più crescente del mercato sui prodotti a calce per restauro o quelli totalmente naturali da parte di clienti macrobiotici o molto sensibili in generale.

C | Ecco vorrei approfondire questo argomento perché la maggior parte delle persona non considera la vera essenza dei prodotti ecologici: fanno bene a se stessi (nel proprio ambiente di vita), ma soprattutto fanno bene anche a chi li produce, incluse tutte le persone del processo produttivo, e l’ambiente inteso come terra e natura. Cosa ne pensa?

R | Le rispondo con un esempio: lo smaltimento del prodotto rimasto a fine ciclo. I nostri prodotti contengono elementi quali la calce, il latte, i pigmenti di piante officinali. Il classico fondo di barattolo potrebbe essere smaltito nell’orto di casa, che non arreca alcun danno o inquinamento, anzi apporta beneficio essendo composto di calcio e elementi azotati. Ho volutamente utilizzato la parola “potrebbe” perché purtroppo in Italia la legislazione è carente e anche questi composti legislativamente andrebbero trattati al pari di una vernice sintetica, quindi condotti all’ecocentro.

C |Sappiamo che tenete anche una scuola del colore, ci spiegate in breve in cosa consiste e perché è utile prendervi parte?

R | La Scuola del Colore è stata inaugurata nel 2013 ed offre cinque moduli (Didattica, Arte e Creatività, Faidate, Professionale, Energia del Colore). Le lezioni vengono effettuate da docenti interni o collaboratori esterni alla Spring Color e sono per bambini e adulti (privati e professionisti). Solo dalle scolaresche abbiamo avuto un migliaio di partecipanti negli ultimi sei mesi, interessati in particolare ai colori derivanti dalle piante officinali tintorie.

pianta officinale tintoria: cartamo

C | Piante officinali tintorie. Mi fai alcuni esempi?

R | Con piacere: il colore rosso si può ottenere con la Robbia o l’Henné. Il colore blu, si ottiene con la pianta dell’Isatis Tinctoria, una crucifera in gergo conosciuta come Guado e diffusa anche nell’antichità in Italia, Germania e Francia. Il colore giallo si ottiene con il Cartamo o con la Reseda, mentre per il nero utilizziamo il Carbone Vegetale (ndr. che non è una pianta tintoria, ma sempre un prodotto naturale).

C | In Italia l’attenzione verso i progetti ecologici non è ancora così diffusa come all’estero, anche se in questi ultimi anni qualcosa sta cambiando. In ultima analisi cosa si sentirebbe di lasciare come messaggio a chi sta leggendo questa intervista, per stimolare la sensibilizzazione ai prodotti ecologici?

R | Per essere stimolati, bisogna passare ogni giorno un po’ di tempo a contatto con la natura, meditare su di essa e su se stessi, imparare il suo linguaggio e amare tutto quello che ha creato, senza delegare ad altri (enti pubblici o privati) questa funzione di stimolo.

[line]

Starei ore a parlare con Roberto, perché ha una profonda conoscenza della materia che riguarda il suo lavoro, oltre che un bagaglio d’informazioni sul restauro e recupero, meritevole di un patrimonio da salvaguardare.

Purtroppo il tempo è tiranno e Roberto deve tornare al suo lavoro. Lo saluto con l’augurio che possa svolgerlo sempre al meglio e con la passione che mi ha trasmesso oggi.

Al termine della nostra telefonata ci siamo anche confrontati sul perché questi (come altri) prodotti ecologici , non riescano a sfondare alla grande il mercato, rimanendo piuttosto confinati in prodotti per “eco-friends”.

colori ecologiciMa il benessere e la salute interessano solo a una parte limitata della popolazione?
Forse no, forse esistono ancora tanti, troppi, interessi celati nell’industria chimica.

Ma questa è un’altra storia e ve la racconterò un’altra volta.

Tuttavia nell’attesa che in Italia la legislazione pubblica prenda veramente sul serio la questione della produzione ed etichettatura dei prodotti ecologici, con maggiori obblighi di trasparenza, sono felice di avervi informato su di un argomento veramente importante per tutti noi.

Articolo di: Cristiana Rosada

Eco e Green
Share

You may also like

Illuminare un giardino - foto di esterno con arredi unopiù.

View Post

Illuminare il giardino: lampadine a led e altre soluzioni green

conoscere come funzione il sistema letto

View Post

Niente rete, ma sistema letto: conosciamo la rivoluzione del riposo.

Collezione di sei amache di design per il giardino.

View Post

Le amache di design per il giardino

Arredo e riciclo quattro idee.

View Post

Arredo e riciclo: quattro idee di design.

foto di Emma Watson attrice

View Post

L’ecosostenibilità nella moda e negli oggetti di design

Un albero come simbolo di sostenitbilità

View Post

Spegni lo spreco, accendi il risparmio

Pitture antiinquinamento per migliorare l'aria che respiriamo dentro casa.

View Post

Pitture anti-inquinamento e l’aria di casa ritorna sana.

Immagine di mobili in cartone.

View Post

Carta & Co. i mobili in cartone.

No Comments

Leave a Comment

Previous Post

Lo stile è tutta…

In DESIGN

Lo stile è tutta una questione di dettagli.

View Post

Next Post

Acquisti online diritto di recesso:…

In FOCUS ARREDAMENTO

Acquisti online diritto di recesso: cosa cambia.

View Post

TAG

Arredare online Bagno Biennale Venezia Bioedilizia Bonus Mobili Camerette CASA NEXT NORMAL COLORE Complementi CONSIGLI HOME DECOR Cucine Decorare Casa Decorare pareti DESIGN BLOG Divane e Poltrone Eco e Green Fiere ed Eventi Giardino HIGH TECH Home office Home Style Blogs Idee arredo Ingresso Interni Interviste Arredo Lampade Librerie Materassi e Cuscini MILANO DESIGN WEEK outdoor Piscina Riscaldamento Ristrutturare Rivestimenti Salone del Mobile Scale per interni Sedie Serramenti Superbonus 110% Tavoli Tendenze Arredo Tessile casa Zona Giorno Zona NOTTE (letti e armadi)

CERCA

CONTATTI

redazione@modaearredamento.com

COLLABORAZIONI

logo salotto perfetto
  • INTERNI
    • FOCUS PRODOTTI
  • TENDENZE
    • COLORE
    • VESTI CASA
    • GREEN DESIGN
  • DESIGN TIPS
  • BLOG LIFE
  • I SALONI
  • #DONNEALDESIGN
  • CHI SONO
  • MORE
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • ARCHIVIO
    • PRIVACY E COOKIE

copyright 2023 | Modaearredamento

Sul nostro sito utilizziamo i cookie. Se continui a navigare accetta il loro utilizzo cliccando su OK. Oppure visita la pagina della Privacy e Cookie Settings
Cookie SettingsOK
Rivedi i consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA